![]() |
![]() |
![]() |
di mattina individualmente ogni 15 giorni, nel giorno da loro stessi prefissato;
di pomeriggio collegialmente a metà quadrimestre secondo delibera del Collegio dei Docenti con orari da comunicare.
ai docenti dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 10.30 nei giorni lunedì- mercoledì-venerdì
L'alunno:
E’ vietato l’uso del cellulare da parte degli alunni durante lo svolgimento delle attività didattiche o durante i periodi di interruzione delle attività. Al momento dell’entrata nell’Istituto il cellulare deve rimanere spento e riposto nello zaino per tutta la durata delle lezioni.
E’ vietato per legge scattare fotografie all’interno della scuola (Legge sulla privacy).
Ambedue i divieti derivano dal DPR n.249/1998.
E’altresì vietato introdurre a scuola qualsiasi oggetto o materiale non inerente alle lezioni.
La violazione di tali divieti configura un’infrazione disciplinare rispetto alla quale la scuola è tenuta ad applicare apposite sanzioni.
DESCRIZIONE DEL COMPORTAMENTO SCORRETTO | TIPO DI PROVVEDIMENTO | ORGANO COMPETENTE |
Uso di linguaggio scorretto | Richiamo verbale. In caso di reiterato comportamento, comunicazione ai genitori. |
Docente curricolare, Coordinatore della Classe e in casi reiterati e/o più gravi Dirigente Scolastico. |
Infrazione del regolamento delle aule speciali o laboratori | Allontanamento temporaneo dall’aula e obbligo del ripristino della situazione precedente. Annotazione sul registro di Classe e convocazione dei genitori. | Docente curricolare, Coordinatore della Classe e in casi reiterati e/o più gravi Dirigente Scolastico. |
Ritardo non giustificato e Assenza non giustificata | Annotazione sul registro di classe e comunicazione ai genitori. Nel caso di reiterata mancanza della stessa natura, convocazione dei genitori. | Docente curricolare, Coordinatore della Classe e in casi reiterati e/o più gravi Dirigente Scolastico. |
Fatto che turbi il regolare andamento della scuola | Annotazione sul registro di classe e comunicazione ai genitori. | Docente curricolare, Coordinatore della Classe e in casi reiterati e/o più gravi Dirigente Scolastico. |
Non rispettare la pulizia dei locali scolastici, compresi quelli della mensa | Annotazione sul registro di classe e comunicazione ai genitori. Richiesta della pulizia del locale. | Docente curricolare, Coordinatore della Classe e in casi reiterati e/o più gravi Dirigente Scolastico. |
Uso del cellulare durante le attività scolastiche o di materiali e oggetti non attinenti la didattica. | Ritiro immediato del cellulare, annotazione sul registro di classe con segnalazione al Consiglio di classe e convocazione immediata dei genitori; il cellulare stesso in mattinata verrà riconsegnato. | Docente curricolare, Consiglio di Classe e Organo di Garanzia. |
Comportamento lesivo della propria e della altrui incolumità.
Bullismo. Comportamento lesivo dell’altrui privacy. |
Annotazione sul registro di classe e convocazione dei genitori. In caso di particolare gravità sospensione dalle lezioni fino a 15 gg. | Consiglio di Classe o Interclasse presieduto dal Dirigente Scolastico. |
Danneggiamento volontario o colposo a strutture,ai locali e alle attrezzature scolastiche. | Annotazione sul registro di classe e convocazione dei genitori ai quali verrà richiesto il risarcimento del danno. In caso di particolare gravità sospensione dalle lezioni fino a 15 gg. | Consiglio di Classe o Interclasse presieduto dal Dirigente Scolastico. |
Arrecare volontariamente gravissime lesioni alle persone e/o ingenti danneggiamenti ad attrezzature e/o strutture scolastiche. | Convocazione immediata dei genitori. Allontanamento dalla Comunità scolastica per un periodo superiore a 15 gg.; o fino al termine delle lezioni con esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione all’esame di licenza. |
Consiglio di Classe o Interclasse Consiglio di Istituto presieduto dal Dirigente Scolastico. |
Mancare di rispetto alla cultura, alla etnia, alla religione o alla diversità di alunni o del personale della scuola. | Annotazione sul registro di classe e convocazione dei genitori. In caso di particolare gravità sospensione dalle lezioni fino a 15 gg. |
Consiglio di Classe o Interclasse presieduto dal Dirigente Scolastico Consiglio d’Istituto. |
Impugnazioni. Contro le sanzioni disciplinari anzidette è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse, entro 15 gg. dalla comunicazione, all’apposito Organo di Garanzia interno alla Scuola istituito nel Consiglio di Istituto del 29/04/2008 e composto dal Dirigente Scolastico, che lo presiede, da un docente del Consiglio d’Istituto, da un genitore, per la Scuola Primaria e da un genitore, per la Scuola Secondaria di 1° grado. L’Organo di Garanzia dovrà esprimersi nei successivi 10 gg. ; qualora non decida entro tale termine, la sanzione non potrà che ritenersi confermata.